Le paranze
"San Massimo"di Nicola Trinchese
Nascita: 1975
capo paranza:Nicola Trinchese
Anno | Giglio |
Cantanti |
Fanfara |
2011 | SALUMIERE | S.Minieri - P.Di Somma | Greco's Band |
2010 | CALZOLAIO | C.Parisi - T.Simonetti | Greco's Band |
2009 | ORTOLANO | T.Simonetti - F.Spizuoco | di Pino Cesarano |
2008 | SARTO | C.Parisi - T.Simonetti | Greco's Band |
2007 | ORTOLANO | T.Simonetti - G.De Masi | Di Maiolo - Parrella |
2006 | FABBRO | T.Simonetti - L.Abate | di Pino Cesarano |
2005 | FABBRO | A.De Stefano - G.Addeo | di Franco Forino |
2004 | SARTO | T.Simonetti - G.De Masi | di Felice Natalizio |
2003 | SALUMIERE | F.Di Palma - S.Minieri | Fratelli Forino |
2002 | ORTOLANO | C.Parisi - G.Gegnoso | Fratelli Forino |
2000 | PANETTIERE | C.Parisi - G.De Masi | di Felice Natalizio |
1999 | ORTOLANO | V.Parisi - L.Minieri | Fratelli Forino |
1998 | BECCAIO | V.Parisi - F.Parisi | di Pino Cesarano |
1997 | SARTO | V.Parisi - F.Di Somma | di Pino Cesarano |
1995 | PANETTIERE | V.Parisi - T.Simonetti | di Gaetano Cassese |
1994 | FABBRO | V.Parisi - F.Di Palma | M.Saccone - S.Parrella |
1993 | SALUMIERE | V.Parisi - C.Parisi | di Antonio De Martino |
1992 | SALUMIERE | C.Parisi | di Gaetano Cassese |
1991 | BETTOLIERE | V.Parisi | di Gaetano Cassese |
1990 | SARTO | V.Parisi | di Gaetano Cassese |
1989 | FABBRO | V.Parisi - L.Minieri | di Gaetano Cassese |
1988 | ORTOLANO | V.Parisi - C.Parisi | di Gaetano Cassese |
1897 | PANETTIERE | V.Parisi | di Tonino Giannino |
1986 | ORTOLANO | V.Parisi | di Tonino Giannino |
1985 | CALZOLAIO | V.Parisi - L.Minieri | di Tonino Giannino |
1984 | SALUMIERE | V.Parisi - F.Di Somma | di Tonino Giannino |
1983 | PANETTIERE | V.Parisi | di Tonino Giannino |
1982 | CALZOLAIO | V.Parisi - R.Caccavale | di Tonino Giannino |
1981 | SARTO | V.Parisi - T.Giuliano | di Aniello Esposito |
1980 | SALUMIERE | V.Parisi | |
1979 | BECCAIO | G.Carosone | |
1978 | BETTOLIERE | T.Di Maiolo | |
1975 | ORTOLANO | D.Angora | di Augusto Visco |
La storia
La pubblicazione della “Grande Storia” dei Gigli di Nola è rivolta soprattutto agli appassionati della festa eterna e alle associazioni culturali vicine alla Paranza di via San Massimo, successivamente denominatasi La Trinchese, fondata nel 1975, da un gruppo di amici (figli maggiori del rione). Proprio da qui inizia, la storia:
Nel settore tecnico operativo, ritenuto da sempre fiore all’occhiello della paranza, hanno collaborato e collaborano maestri d’arte di rilievo, fra questi: Pietro MAROTTA detto ‘mast a Pietro ‘o ciucciare, Agostino PIERNO ‘mast Austin, i fratelli Vincenzo e Domenico MONTANINO che per capacità, qualità, impegno tecnico e know-how, hanno raccolto unanimi consensi dagli addetti ai lavori, nel corso della loro prestigiosa carriera artigianale, Mario CALIENDO o ‘Quinniciare e Michele BUSSONE detto Michele e ‘bacchett.
La paranza Trinchese si colloca infine al di là della logica del potere ”nella” politica: quella rigorosamente democratica, promuove le proprie iniziative e i propri servizi con criteri Nolani. Ciò significa impegno innovativo, apertura a settori diversi e complementari, nell’ambito della “cultura dei gigli” come prospettiva concreta per una migliore qualità della Festa Eterna Nolana.
Volontari
Nascità: 1986
Capo paranza: Giuseppe Cutolo
Anno | Giglio |
Cantanti |
Fanfara |
2011 | CALZOLAIO | F.Parisi - L.Abate | Manco's Band |
2010 | FABBRO | F.Parisi - L.Abate | Manco's Band |
2009 | CALZOLAIO | R.Caccavale - P.Villani | di Franco Forino |
2008 | BETTOLIERE | F.Parisi - L.Abate | di Franco Forino |
2007 | BECCAIO | F.Parisi - L.Abate | Manco's Band |
2006 | ORTOLANO | F.Di Palma - P.Villani | Pipariello's Band |
2005 | CALZOLAIO | R.Caccavale - V.Marseglia | Manco's Band |
2004 | CALZOLAIO | F.Parisi - F.Di Somma | Manco's Band |
2003 | BECCAIO | A.De Stefano - F.Di Somma | di Rocco Di Maiolo |
2002 | SALUMIERE | R.Caccavale - M.Cozzolino | di Pino Cesarano |
2000 | CALZOLAIO | V.Parisi - G.Di Somma | di Pino Cesarano |
1999 | BETTOLIERE | T.Simonetti - G.Addeo - G.Di Somma | di Pino Cesarano |
1998 | PANETTIERE | F.Di Somma - G.Di Somma | SL Music Nola |
1997 | ORTOLANO | F.Parisi - R.Caccavale | F.lli Forino |
1996 | BECCAIO | C.Parisi | New Music |
1995 | BECCAIO | C.Parisi | di Pino Cesarano |
1994 | SARTO | G.Di Lorenzo - G.Addeo - G.Di Maio | di Pino Cesarano |
1993 | ORTOLANO | R.Caccavale | di Maurizio Saccone |
1992 | CALZOLAIO | R.Caccavale | di Maurizio Saccone |
1991 | PANETTIERE | D.Angora - F.Di Somma | di Maurizio Saccone |
1990 | BETTOLIERE | R.Caccavale | di Maurizio Saccone |
1989 | BECCAIO | T.Simonetti - F.Parisi | di Maurizio Saccone |
1988 | SARTO | T.Simonetti - F.Parisi | M° Peluso |
1987 | BARCA | Marotta - Coppeto - Inferno | di Pino Cesarano |
1986 | FABBRO | M.Marotta | di Vallefuoco |
la storia
I Volontari
Quasi tutte le storie più belle sembrano essere nate per magia, e sempre più spesso queste storie hanno alla base i valori di una famiglia che portano a qualcosa di buono.
Anche Nola ha avuto la sua storia magica, un tentativo che ha dato vita alla Paranza dei Volontari,tutt’ora questa storia continua a vivere sia nel ricordo che nell’evoluzione. La nascita dei Volontari si ha grazie ad un uomo, Giuseppe Cutolo,che grazie agli insegnamenti del padre e di ciò che sin da piccolo ha potuto vivere oltre che guardare, ha creduto in un sogno ed ha dato vita ad un qualcosa di veramente sensazionale.
Erano anni cupi,la famiglia piangeva la perdita del grande Nicola Cutolo “ò cullatore”,un uomo che faceva dei valori il perno principale di una vita sana e ricca di principi nei quali credere. Nel forte dolore, quello che si sente quando una figura importante e fondamentale viene a mancare, il primo di sette figli, carico delle responsabilità che un capofamiglia può lasciare, decide di sopperire la sofferenza e cercare di dar vita al sogno che il padre aveva sempre voluto realizzare. Nasce la paranza Volontari, i principi e i valori sulla quale si basava erano quelli che Nicola Cutolo aveva sempre insegnato a Giuseppe, doveva essere una paranza fatta di fratellanza, amicizia e fede, non solo, la paranza doveva generare idee sempre nuove doveva essere vissuta dai suoi partecipanti tanto da avere prospettive sempre future che le dessero la possibilità di crescere ma di avere anche l’esempio dei ricordi passati , solo così sarebbe potuta essere punto di riferimento per la nostra eterna festa.
Alla paranza è stato dato il nome di Volontari perché è quello che Nicola Cutolo aveva scelto ancora in vita, ed il figlio diede vita al suo desiderio.
Fu così che nel 1986, la paranza riconosciuta poi in seguito come “la prima dell’umanità”, comandata da Giuseppe Cutolo da tutti chiamato Peppe, capo storico della paranza e punto di riferimento per tutti i Volontari, scese tra i vicoli di Nola per prendere parte alla prima festa.
I primi passi di una paranza sono fondamentali, da lì si intende quanto impiegherà ad essere definita da paranza a grande paranza, semmai questo passaggio avverrà …. Solitamente, è cosa alquanto risaputa, che per potersi affermare una grande paranza, il lasso di tempo da percorrere va dai 10 ai 15 anni; ma nel caso dei volontari avvenne qualcosa di sensazionale e solo dopo pochi anni, nel 1992 quando i Volontari scesero per portare il giglio del Calzolaio, a furore di popolo con pieni consensi furono eletti dal popolo la nuova paranza da battere! Di anni ne erano passati appena sei, ma la festa è del popolo ed è il popolo il vero giudice e subito capì che non sarebbe servito altro tempo per poter attestare la forza e il valore di ciò che si può definire Una Grande Famiglia. Arrivano così in fretta molti successi, sia a Nola che nei paesi limitrofi che vivono di gigli, la paranza si fa conoscere;presto detiene il primato per aver partecipato a tutte le feste sempre con risultati eccellenti e ovviamente da grande Star! Giusto un attimo, con l’arrivo del nuovo millennio,il popolo nota un leggero segnale di calata … ma serve poco per far ricredere il giudice supremo della festa ed infatti il Giglio del Beccaio 2003 ristabilisce quelli che sono i veri valori di questa paranza. Di lì in seguito solo grandi successi con il giglio del Calzolaio nel 2004, Calzolaio 2005, Ortolano 2006(in quest’occasione si segna un nuovo record in quanto l’orologio di piazza Duomo alle ore 22.32 scandiva l’entrata della paranza tra la folla che si apriva per andare a concludere la sua festa),poi ancora Beccaio 2007, Bettoliere 2008, e per concludere Calzolaio 2009. Tutte feste che attesteranno e confermano i Volontari come l’unica paranza in grado di poter difendere il valore che la nostra città da alla festa di San Paolino.
Per realizzare un sogno bisogna avere coraggio, credere in qualcosa di stabile e stimolante, non dimenticare mai che dietro ogni persona c’e’ una vita dalla quale si può imparare e soprattutto che per essere grandi bisogna pensare in grande.
Questo e tant’altro da scoprire all’interno della nostra paranza … Il desiderio di chi ancora oggi porta avanti questo sogno….
Questo era il desiderio di qualcuno che non c’è più.
Viva San Paolino…. Viva Nola…..
Viva i Volontari di Peppe Cutolo!
La stella
Nascita:1983
Capo paranza: Giuseppe Guerriero
Anno | Giglio |
Cantanti |
Fanfara |
2011 | SARTO | A.Di Maiolo - V.Marseglia | di Pino Cesarano |
2010 | PANETTIERE | A.De Stefano - A.Imperioso | Real Giannino Band |
2009 | PANETTIERE | F.Di Palma - P.Di Somma | Greco's Band |
2008 | BECCAIO | P.Di Somma - A.Di Somma | di Pino Cesarano |
2007 | BETTOLIERE | F.Di Palma - G.Gegnoso | di Pino Cesarano |
2006 | SARTO | F.Parisi - P.Di Somma | Manco's Band |
2005 | SALUMIERE | F.Di Somma - L.Minieri | Real Giannino Band |
2004 | PANETTIERE | A.De Stefano - M.Cozzolino | di Pino Cesarano |
2003 | PANETTIERE | R.Caccavale - V.Marseglia | di Pino Cesarano |
2002 | PANETTIERE | A.De Stefano - V.Marseglia | Di Maiolo - Parrella |
2001 | ORTOLANO | F.Di Somma - G.Di Somma | di Tonino Giannino |
2000 | ORTOLANO | F.Parisi - F.Di Somma | di Tonino Giannino |
1999 | SARTO | T.Giuliano | De Angelis Band |
1998 | CALZOLAIO | F.Di Palma - G.Gegnoso - G.De Masi | F.lli Forino |
1997 | CALZOLAIO | T.Giuliano | F & F Music |
1996 | BETTOLIERE | T.Giuliano | di Pino Cesarano |
1995 | CALZOLAIO | T.Giuliano | Vallefuoco - Manco |
1993 | CALZOLAIO | T.Giuliano | di Pino Cesarano |
1992 | SARTO | T.Giuliano | De Martino - La Cioppa |
1990 | PANETTIERE | T.Giuliano | di Tonino Giannino |
1989 | CALZOLAIO | T.Giuliano | F.lli Romano |
1988 | SALUMIERE | T.Giuliano | Cassese |
1987 | BETTOLIERE | T.Giuliano | di Ciro Romano |
1986 | BETTOLIERE | T.Giuliano | di Ciro Romano |
1985 | SARTO | T.Giuliano | di Ciro Romano |
1983 | CALZOLAIO | P.Manzella |
La Storia
STORIA DELLA PARANZA STELLA
Cenni Storici del Quartiere Stella
Ai piedi di SANTACROCE dei CAPPUCCINI, nella zona orientale di Nola, si estende un territorio che arriva nell’antico casale di SAN PAOLO. Questo apprezzamento di terreno, di forma triangolare, pare che appartenesse al reverendo D’AMORE di AVERSA oppure a GIOVANNI SAULINO e vi sorgevano edifici di grande rilevanza storica: l’attuale RIONE STELLA.
All’incrocio con via STELLA, in un terreno in cui il Comune ha realizzato uno spazio per giochi (l’attuale parco “BADEN POWELL”), negli anni cinquanta esistevano alberi e cilindri che contenevano pompe di sollevamento per la distribuzione dell’acqua ai numerosi militi che stanziavano in quella zona in un periodo non lontano, cioè quando NOLA era salda militarmente e aveva molte guarnigioni militari.
Queste costruzioni ospitavano non solo parenti e conoscenti, ma anche famiglie provenienti da comuni differenti, venendo così a costruire un nucleo piuttosto eterogeneo, ma che e’ stato in grado di amalgamarsi in breve tempo con le varie realtà, con le quali ha saputo instaurare legami divenuti indissolubili.
Il Rione
Cogliere e penetrare l’essenza della comunità che abita il rione STELLA, significa seguire il lungo percorso vissuto da costoro a cominciare dal momento del loro insediamento, quando ancora via Stella non godeva neanche di pubblica illuminazione ed era ricca solo di pericolose sconnessioni nel manto stradale che con le piogge formavano pantani pericolosi sia per gli automobilisti che per i pedoni. Ma non meno trascurabili delle conquiste urbanistiche, che pure sono state parte indispensabili nello sviluppo del rione, sono state le tappe di una socializzazione che ha portato via via nel tempo la definizione di una precisa identità.
Per fortuna, la NOLANITA', intesa come giovale e generosa apertura alla comunicavità, ha reso col tempo, giustizia a questo angolo di mondo, evidenziando tratti che solo uno sguardo distratto o presuntuoso può esimersi dal cogliere.
Ognuno ha trovato una sua collocazione all’insegna della comprensione, della tolleranza e del rispetto reciproco, esempio quasi unico nella realtà cittadina che vede aggregazioni simili contrassegnate da un anonimato su cui il tempo non ha avuto ragione.
Un punto di merito nel fronteggiare l’isolamento pericoloso di questo rione di periferia va certamente ai parroci che si sono avvicendati a guidare la “PARROCCHIA della STELLA” e che hanno esercitato la loro funzione pastorale promuovendo iniziative culturali o semplicemente momenti gioiosi che hanno dato valide alternative a chi come alternativa aveva il vagabondare ozioso ed improduttivo.
Vicenda Singolare...
…ma straordinaria impresa, rischiosa, ma attraente per ciò che vi prospetta d’ignoto e vi si vive fuori dal comune.
La creazione della “PARANZA STELLA” apoteosi di quanto esposto, ha ancor più rafforzato la particolare identità dell’intero rione, immagine speculare di quel gruppo di uomini, nella maestria, nel sacrificio e nello spirito collaborativo. La fusione delle case popolari sorte in zone diverse di Nola, sembra, in un certo qual modo, potersi riconoscere ed identificare nel rione Stella, che trova la sua migliore espressione in una idea nata agli inizi degli anni ottanta e realizzatosi nel 1982, formandosi sul profondo amore per la festa dei gigli.
A quei tempi, nonostante il rione fosse unico, gli abitanti si dividevano in “paranze” diverse. Si sentì, allora, l’esigenza di avere una forza unitaria che rappresentasse il rione, visto il numero sempre maggiore di giovani che vi abitavano o che lo frequentavano. Il gruppo nato in quell’occasione, nonostante defezioni ed incomprensioni varie, e’ con il tempo divenuto indissolubile, al punto, che ancora oggi, i giovani si identificano con il RIONE STELLA. Si avvertì anche il desiderio di far uscire dall’anonimato il rione stesso: se, come disse un saggio,
“QUANDO UN POPOLO NON HA NOME, LA VITA E’ TAPINA E NON LASCIA TRACCIA NEL MOMENTO DEL VIAGGIO”.
Risulta molto importante, per un popolo farsi conoscere, scrivere pagine indelebili, evidenziare la passione e l’amore per le proprie radici, essere protagonista e non solo comparsa, farsi riconoscere per ciò che fa’ e non solo per quel che e’. Sebbene i giovani non fossero sufficienti per formare un gruppo in grado di competere con altre paranze, con la barca del 1980 ed il giglio del bettoliere del 1981 si ha la possibilità di concretizzare l’idea nata due anni prima.
Nel 1983, dopo un anno ulteriore di preparazione, con l’assegnazione del giglio del “CALZOLAIO” nasce la “PARANZA STELLA”, con il suo emblema.
Il 1984 e’ un anno insolito: nonostante l’anno precedente ci sia stata una buona prestazione con il giglio del calzolaio, la conferma non e’ possibile. Ma nel 1985, con il giglio del sarto, la paranza mette in evidenza tutta la sua abilità, professionalità e competenza: e’ ormai una realtà, perchè, con sei varre, il giglio balla perfettamente.
Il 1986 e’ un anno, per così dire, irrepetibile: la paranza non solo conferma ciò che ha mostrato l’anno precedente, ma offre e mostra il “mezzo passo”, tutt’ora ineguagliato (mi si perdoni l’ardore ed il fatto di essere di parte; se ciò offende qualcuno, sia chiaro che non lo si fa’ apposta).
Gli anni successivi fino al 1990 sono un continuo crescendo di un misto di forza, abilità e passione, il tutto in unione con la cosa che riteniamo sia la più importante al mondo: l’amicizia.
Una opportuna pausa di riflessione pare poi a tutti necessaria, in un momento che le nuove avventure si profilano all’orizzonte e Nola non e’ più l’unico obiettivo. Nei paesi vicini, dove la festa ha la stessa rilevanza, ossia Barra, Brusciano, Casavatore, la paranza si reca più volte a competere, ottenendo apprezzabili risultati. Anche se gli anni passano, si prova la stessa voglia, sostenuti dalla stessa compattezza e decisione.
Fantastic Team
Nascita:1995
Capo paranza: Vincenzo Scala
Anno | Giglio |
Cantanti |
Fanfara |
2011 | ORTOLANO | R.Caccavale - R.Caccavale | di Franco Forino |
2010 | BETTOLIERE | A.Di Maiolo - V.Marseglia | di Pino Cesarano |
2009 | FABBRO | A.Di Maiolo - L.Abate | C2 Band |
2008 | SALUMIERE | A.Di Maiolo - V.Marseglia | Pipariello's Band |
2007 | PANETTIERE | C.Parisi - P.Villani | Pipariello's Band |
2006 | BETTOLIERE | G.Gegnoso - A.Di Somma | C2 Band |
2005 | ORTOLANO | T.Simonetti - P.Villani | di Pino Cesarano |
2004 | ORTOLANO | R.Caccavale - V.Marseglia | Saccone - Parrella |
2003 | CALZOLAIO | T.Simonetti - G.De Masi | di Felice Natalizio |
2002 | CALZOLAIO | T.Simonetti - G.De Masi | di Felice Natalizio |
2001 | BARCA | L.Minieri - L.Giannino | di Raffaele Meo |
1998 | ORTOLANO | T.Simonetti - G.De Masi | di Raffaele Meo |
1996 | BARCA | P.Villani - G.De Masi | di Alessandro Ferraglioni |
La Pollicino
Nascita:1975
Capo paranza:Gennaro Pollicino
Anno | Giglio |
Cantanti |
Fanfara |
2011 | FABBRO | A.De Stefano - M.Cozzolino | Pipariello's Band |
2010 | ORTOLANO | S.Minieri - F.Silvestri | di Felice Forino |
2009 | BETTOLIERE |
S.Minieri - F.Silvestri |
di Felice Forino |
2008 | ORTOLANO | A.De Stefano - S.Minieri | di Felice Forino |
2007 | SALUMIERE | A.De Stefano - M.Cozzolino | di Franco Forino |
2006 | CALZOLAIO | A.De Stefano - M.Cozzolino | di Felice Forino |
2005 | PANETTIERE | G.Gegnoso - L.Giannino | di Felice Forino |
2004 | BETTOLIERE | F.Di Palma - A.Di Maiolo | De Angelis Band |
2003 | ORTOLANO | A.Di Maiolo - L.Giannino | De Angelis Band |
2002 | BARCA | F.Di Somma - S.Minieri | Real Giannino Band |
2001 | BETTOLIERE | T.Giuliano - G.Di Maio | De Angelis Band |
1999 | BECCAIO | A.De Stefano - F.Vadalà | Saccone - Parrella |
1998 | SALUMIERE | A.De Stefano - G.Di Maio | di Tonino Giannino |
1997 | BARCA | F.Mercogliano - G.De Masi - F.Rega | di Alessandro Ferraglioni |
1996 | SARTO | T.Simonetti | F.lli Forino |
1993 | BECCAIO | G.Di Maio | di Gaetano Cassese |
1986 | PANETTIERE | F.Parisi - F.Di Somma | Saccone - Parrella |
1985 | FABBRO | D.Angora | M° Inno |
1984 | FABBRO | T.Giuliano - F.Grilletto | M° Inno |
1983 | BETTOLIERE | T.Giuliano - R.Caccavale | F.lli Minale |
1980 | PANETTIERE | C.Parisi | M° Vallefuoco |
1979 | BETTOLIERE | T.Giuliano | F.lli Romano |
1978 | BECCAIO | T.Giuliano | M° Inno |
1977 | FABBRO | ||
1976 | BETTOLIERE | T.Giuliano | di Aniello Esposito |
1975 | PANETTIERE |